“Pour Etre irremplaçable il faut etre differente”… Tiziana Crociani racconta l’esperienza di Ti STYLE iT

NORCIA 2021 GLOCAL ECONOMIC FORUM ESG89, digitale e sostenibilità per accorciare le distanze tra centri minori e il mercato globale
Agosto 31, 2021
L’Assessore Regionale Michele Fioroni in visita da Ti STYLE iT
Giugno 14, 2023
NORCIA 2021 GLOCAL ECONOMIC FORUM ESG89, digitale e sostenibilità per accorciare le distanze tra centri minori e il mercato globale
Agosto 31, 2021
L’Assessore Regionale Michele Fioroni in visita da Ti STYLE iT
Giugno 14, 2023

“Pour Etre irremplaçable il faut etre differente”
Dedizione e passione sono fili che muovono la creatività all’interno degli atelier, completamente votati al supporto dei grandi brand del lusso. Tiziana Crociani racconta l’esperienza di Ti STYLE iT

di Luana Costa

È dall’incontro tra sensibilità estetica e spiccate doti imprenditoriali che nasce nel 2014 Ti STYLE iT, società che opera a stretto contatto con i marchi del lusso e i designer internazionali per supportarli nel loro processo di sviluppo e ricerca, progettazione delle collezioni e produzione in serie dei capi di abbigliamento. Tutto ha inizio da un’intuizione di Tiziana Crociani che vanta un bagaglio di 24 anni di esperienza nel campo della moda e dello stile. «Credo che ciò che ci differenzia sia il nostro approccio al servizio e al prodotto basato su una filosofia orientata al supporto totale dei nostri clienti – spiega la Presidente della Ti STYLE iT-. Per raggiungere questo risultato è fondamentale innanzitutto essere dotati di uno spiccato senso di appartenenza, responsabilità, dedizione e passione per le attività che si svolgono. Tutti valori fondamentali nel settore in cui operiamo che richiede un certo grado di flessibilità e reattività. Nel mercato della moda questi elementi sono imprescindibili assieme al rispetto degli alti canoni qualitativi richiesti dai clienti con cui collaboriamo».
La società può infatti contare su un gruppo di 70 collaboratori qualificati e specializzati nel segmento lusso del prêt-à-porter, della haute couture e del su misura, offrendo un supporto completo per tutte le attività: dalla progettazione alla produzione, mirando all’eccellenza nel servizio e nella qualità. «Il nostro obiettivo – precisa Tiziana Crociani ideatrice e fondatrice di Ti STYLE iT – è soddisfare il cliente consentendogli di realizzare appieno il proprio potenziale artistico e creativo grazie ad un’attenta attività volta all’ingegnerizzazione della creatività. Il pensare e l’agire trovano concretezza al fine di trasmettere valore aggiunto tramite la costante ricerca e sperimentazione di nuove tecniche di lavorazione, di tecnologie di processo, di prodotto e di materiale basandosi su un esclusivo know-how tradizionalmente evoluto». Una dedizione che può facilmente tradursi in un motto, in una filosofia di vita personale e professionale che la titolare ha mutuato da una celebre frase di Chanel: “Per essere insostituibili bisogna essere diversi”. «Miriamo a offrire un servizio che sia capace di differenziarsi per la cura dei dettagli, per la forma e per il modo di presentarli. Ad un primo approccio, potrebbero sembrare elementi secondari; al contrario, io li ritengo strategici per sviluppare il business. Sono idee che mi accompagnano nella quotidianità del lavoro e a cui affianco anche la cultura del bello. La nostra struttura si differenzia, inoltre, per la relazione con l’arte. È un’azienda industrializzata perché i processi in alcuni casi devono essere ottimizzati ed essere dotati di una fluidità dettata anche dal layout logistico, ma al- l’interno della nostra sede abbiamo deciso di realizzare angoli che accolgono l’esposizione di opere d’arte perché il nostro target è di altissimo livello. Siamo posizionati nella fascia lusso e sono convinta che anche l’ambiente influisca sulle attività e possa stimolare il personale interno a fare sempre meglio. I nostri prodotti necessitano di grandissima cura nei dettagli e di lavorazioni prettamente artigianali» prosegue ancora la responsabile della società che opera anche nel settore dell’haute couture. «Questo genere di capi sono quasi esclusivamente concepiti con lavorazioni a mano. Realizziamo prodotti anche per il prêt-à-porter, quindi all’interno siamo dotati di personale tecnicamente preparato a impostare le attività – nei limiti del possibile – in maniera industrializzata. In alcuni casi è possibile coniugare facilmente l’artigianalità con l’industrializzazione, in altri casi diventa più difficile. L’obiettivo in ogni creazione è tuttavia mantenere inalterato il nostro DNA e quello dei nostri clienti. Operiamo con un’impostazione duplice, prodotti esclusivamente artigianali e sartoriali e prodotti che, invece, devono essere industrializzati. Riusciamo in tal modo a garantire una produzione variegata».
Certamente gli ultimi periodi sono stati difficili anche per il settore dell’alta moda: «Abbiamo attraversato un certo rallentamento determinato dalle crisi economiche, adesso assistiamo invece ad una ripresa rapida ed imponente dettata dalle nuove esigenze del mercato e dalla sua rinascita. Il nostro settore esprime la necessità di recuperare il tempo perso e di rispondere alle esigenze di un cliente che vuole tornare a vivere. Quindi oggi più che mai conclude la responsabile – è necessario dimostrarsi reattivi. In ragione di ciò, abbiamo voluto introdurre anche un atelier di produzione proprio per garantire una maggiore autonomia e reattività in risposta all’evoluzione del settore».

TRADIZIONE ARTIGIANALE UMBRA

La maestria artigiana, l’accuratezza nella gestione aziendale, la sinergia tra tradizione e innovazione trovano massima espressione nelle creazioni Ti STYLE iT anche grazie al prezioso tessuto storico culturale presente a Gubbio, sede della società. Questa piccola città, nel cuore dell’Umbria, vanta di una ricchissima tradizione di alta qualità nel settore dell’abbigliamento sartoriale. Qui storia, arte, bellezza e know-how altamente specializzato favoriscono la realizzazione di preziosi capi di maestria artigianale, testimonianza di un saper fare e ben radicato nel territorio.

 

Scarica il PDF

 

Industria – novembre 2022 – Golfarelli editotore – Gruppo 24 Ore